“Rt scende a 1,43, ma a rischio 20 regioni” – Corriere.it
L’Istituto Superiore di Sanit ha pubblicato oggi il nuovo bollettino contenente i dati di monitoraggio dello stato dell’epidemia di Covid in Italia. I dati per la settimana dal 2 all’8 novembre, con aggiornamenti fino all’11 novembre, sono stati fondamentali Cinque regioni sono sfollateA partire da domenica 15 novembre, in aree a rischio diverse da quelle di oggi: lo è Campania e Toscana, che passano al rosso, e Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Marki, che si trovano nella zona arancione.
Cosa dicono questi numeri? Come sempre, ci sono molte cose che sono molto importanti.
1. L’indice Rt scende in Italia, ma resta molto alto: 1,43. Nel periodo dal 22 al 4 novembre, la RT calcolata sui casi sintomatici è stata di 1,43; La scorsa settimana era a 1,72.
Perché è così alto? Primo, perché se Rt non scende al di sotto di 1, significa che l’epidemia è in espansione: ogni persona infetta infetta più di un’altra persona. Secondo, perché questo indicatore è calcolato sulla base dei casi sintomatici: sappiamo che anche i casi che non mostrano sintomi li influenzano. Infine, perché i valori medi di Rt si trovano sopra 1,25 nella maggior parte delle regioni e sopra uno in tutte le regioni e contee autonome. In breve: l’epidemia si sta diffondendo in tutto il Paese.
2. Questa settimana è stato notato un altro forte aumento dei prezzisto guidando Il tasso di incidenza negli ultimi 14 giorni è di 648,33 ogni 100.000 residenti nel periodo 26/10/2020 – 08/11/2020 (rispetto a 523,74 nel periodo 19/10 / 2020-01 / 11/2020). L’aumento dei casi si è diffuso in tutto il Paese.
3 – L’onere per gli ospedali è pesante, ma sembra che le misure siano riuscite: L’epidemia in Italia, scrive la Stazione Spaziale Internazionale, sebbene intensificata dalla gravità per il maggior impatto sui servizi di assistenza, sta mostrando una leggera diminuzione della trasmissibilità rispetto alla settimana precedente che, seppur ancora molto elevata, potrebbe costituire un primo segnale A partire dal 25 ottobre 2020 sono state introdotte misure di mitigazione dell’impatto a livello nazionale e regionale.
4. Dobbiamo ridurre drasticamente le interazioni fisiche tra le persone. L’Istituto Superiore di Sanità non usa parole a caso: chiede che la riduzione sia drastica, perché la pressione sui servizi sanitari deve essere subito allentata. In breve: è imperativo che i residenti evitino tutte le occasioni inutili di contatto con le persone fuori casa e rimangano a casa il più possibile.
5. 20 Tra le regioni autonome e le province in pericolo
Venti aree sono state classificate ad “alto rischio” di trasmissione incontrollata e incontrollata di Sars-CoV-2. Solo il Molise è l’unica regione con una valutazione complessiva del rischio medio.
6. 12 regioni hanno superato soglie mediche critiche: questo giustifica l’introduzione di nuove misure
Dodici distretti hanno superato almeno una soglia critica in Medicare o Terapia intensiva: se l’attuale mobilità viene mantenuta, quasi tutte le regioni e le contee autonome hanno una probabilità superiore al 50% di superare almeno una di queste soglie entro il mese successivo. Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione del Ministero della Salute, Gianni Reda, ha affermato che si registra un preoccupante aumento sia dei ricoveri ospedalieri che dei ricoveri in terapia intensiva, e questo giustifica chiaramente misure più restrittive da adottare, soprattutto nelle zone a maggior rischio. Naturalmente, la popolazione è esortata ad agire con saggezza.
7. I dati sulla mortalità rimangono praticamente invariati
La durata media della vita delle vittime di Covid è di 80 anni, che è più di 30 anni dell’età media dei pazienti in generale. Solo l’1,1% dei deceduti aveva meno di 50 anni. In particolare, all’11 novembre si sono verificati 472 decessi sotto i 50 anni, su un totale di 41.737 (1,1%), e 109 morti sotto i 40 anni (72 uomini e 37 donne tra 0 e 39 anni).
Non sono disponibili informazioni cliniche su 31 pazienti di età inferiore ai 40 anni; Tra gli altri pazienti, 64 avevano gravi malattie preesistenti (malattie cardiovascolari, malattie renali, malattie mentali, diabete, obesità) e 14 avevano malattie gravi non diagnosticate.
Sono state inoltre confermate una media di 3,5 malattie preesistenti per le vittime di virus.
I tempi medi (in giorni) dall’insorgenza dei sintomi alla morte sono di 12 giorni; Dall’inizio dei sintomi all’ospedale 5 giorni; Dall’ospedale alla morte 7 giorni. Il tempo dal ricovero in ospedale alla morte è stato di 6 giorni in più in coloro che sono stati trasferiti in rianimazione rispetto a quelli che non sono stati trasferiti (12 giorni contro 6 giorni).
13 novembre 2020 (modifica il 13 novembre 2020 | 21:22)
© Riproduzione riservata
“Evangelista di bacon. Appassionato di cibo. Guru televisivo freelance. Pensatore amichevole. Geek di alcolici. Esperto di web.”